
COS'E' LA CERTIFICAZIONE FCE
Il test FCE (First Certificate in English) è sviluppato da Cambridge English Language Assessment e, come praticamente tutti gli esami Cambridge, è gestito in Italia in collaborazione con il British Council.
La certificazione FCE è in assoluto fra gli esami più richiesti, riconosciuto da centinaia di note aziende, multinazionali e prestigiosi Istituti, sia in Italia che all’estero. Nello specifico testa il raggiungimento del livello B2, un livello di conoscenza della lingua medio-alto, spesso richiesto per accedere alle Università dei paesi anglofoni.
Il grande interesse verso questa certificazione è testimoniato dai risultati: di anno in anno migliora il livello del punteggio finale ottenuto dai candidati e il dato Italiano è il migliore nel mondo, il 97,9% degli studenti supera l'esame con buoni o ottimi risultati.
Perchè scegliere di sostenere l'esame:
FCE PER LO STUDIO
Questo test è particolarmente utile per chi debba frequentare un percorso di studi in inglese in Italia o per chi desideri studiare in un'Università di un paese anglofono; è comunque globalmente riconosciuto da molti Istituti nel mondo.
In Italia la certificazione FCE è accettata dalle principali Università fra le quali: l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano e di Torino, la Ca' Foscari di Venezia e l'Università di Pisa.
In campo universitario la certificazione può garantire l’accesso o l’esenzione, parziale o totale, agli esami di inglese oppure il riconoscimento di Crediti Formativi o la partecipazione a programmi di studio internazionali come l’Erasmus+.
FCE PER IL LAVORO
Questo esame è un buon biglietto da visita per lavorare in Italia in un ambiente dove l'utilizzo della lingua inglese sia richiesto o per trovare lavoro in un paese anglofono. Molte aziende in UK e negli USA riconoscono o richiedono il test FCE come requisito per inviare la propria candidatura.
IN COSA CONSISTE IL TEST
L'esame consiste in 4 moduli, che si svolgono tutti nell'arco di una giornata e che valutano le competenze in merito a listening/ascolto, reading/lettura, writing/scrittura, speaking/conversazione e dura in tutto circa 3,5 ore.
Si può scegliere se sostenerlo cartaceo o computer based, la durata rimane invariata.
Rispetto all'esame IELTS, l'FCE non ha scadenza. Non sarà quindi necessario sostenerlo nuovamente, salvo che, passati un certo numero di anni, un determinato Istituto o azienda non richieda una Certificazione recente.
COME CI SI ISCRIVE E DOVE SI SVOLGE
E’ possibile iscriversi al test CAE direttamente dal sito del British Council, scegliendo la prima data disponibile, oppure dal sito ufficiale Cambridge English, ricercando e scegliendo la sede di interesse.
Consigliamo di effettuare l’iscrizione per tempo, sia per il tempo utile a prepararsi, sia per il fatto che, iscrivendosi sotto data, i posti disponibili potrebbero essere esauriti. Possiamo effettuare l'iscrizione per tuo conto.
Nel 2019 il costo fisso relativo all'iscrizione all’esame è pari a € 237,00.
COME TI PREPARIAMO
Il nostro insegnante ti seguirà nella preparazione all’esame valutando insieme a te il percorso migliore sulla base degli obiettivi (studio o lavoro).
- Test: Il primo step è un test scritto e orale tramite il quale identificheremo il tuo livello iniziale di conoscenza della lingua.
- Formazione: A questo punto sarà possibile costruire la formazione più adatta, sulla base dello scopo per il quale si effettua il test, dei risultati che si desiderano ottenere e della vicinanza della data d'esame. Si potrà optare per una frequenza normale o intensiva (più di 4 ore a settimana).
- Tipologia: potrai scegliere se partecipare ad un corso individuale o di gruppo, piccoli gruppi da 3 a massimo 8 persone, presso la nostra sede (*). Organizziamo inoltre seminari di formazione per l'esame FCE di min 4 / max 8 ore dedicati a chi ha già un buon livello di conoscenza della lingua e vuole capire in cosa consista l'esame e quali siano le dritte per affrontarlo al meglio.
- Durata: è il candidato che fa la tempistica! Diciamo che il pachetto base è di 40 ore su 12 settimane o 60 ore su 18 settimane, con 2 incontri a settimana per un totale di 3 ore a settimana. Per chi ha necessità di migliorare anche il livello di conoscenza della lingua prima di affrontare la preparazione vera e propria all'esame, è utile una formazione di almeno 90 ore su 27 settimane, o anche meno se si sceglie un corso intensivo.
I nostri insegnanti sono ferrati in tutte le certificazioni Cambridge e sanno bene quali possono essere i punti più critici per l’italiano che approccia il test FCE, perciò sapranno esserti di supporto al fine di superare al meglio ognuno dei 4 moduli del test.
Verrà scelto un libro di testo adeguato, specifico per la preparazione all'esame, e largo spazio verrà dato alle simulazioni, per affrontare con sicurezza i moduli di listening e speaking.
INTERPRETARE IL RISULTATO
Rispetto all'esame IELTS, che assegna un punteggio, il test FCE si supera o meno, a seconda del punteggio finale raggiunto, media dei punteggi ottenuti in ciascun modulo del test.
Se il test è superato, il punteggio finale conseguito rappresenta il raggiungimento del livello B2 o C1 inglese, secondo quanto stabilito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR).
(*) I corsi di gruppo (piccoli gruppi da 3 a max 8 persone) vengono organizzati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Il nostro TEST di valutazione del livello della lingua è GRATUITO e senza impegno, chiamaci e ti spiegheremo come procedere.
Ti servono altre informazioni?